7 Ottobre 2023 • Aggiornato English language icon Icona lingua italiana
In Evidenza Cronaca Sport

L'attore di Harry Potter, Michael Gambon, morto a 82 anni

L'attore di Harry Potter, Michael Gambon, morto a 82 anni

Foto di: Corriere della Sera

Michael Gambon, l’attore irlandese noto per il suo ruolo di Albus Silente nella saga di Harry Potter, è morto all’età di 82 anni. Gambon ha interpretato il celebre professore in sei film della serie di Harry Potter. La notizia della sua morte è stata riportata da diverse fonti, tra cui Corriere della Sera, ANSA, Adnkronos, Il Fatto Quotidiano, Il Post e Fanpage. Gambon è stato ampiamente apprezzato per la sua interpretazione del personaggio di Albus Silente, tanto che il suo nome è diventato indissolubilmente legato al ruolo. La sua scomparsa rappresenta una grande perdita per il mondo del cinema e per i fan di Harry Potter. Il ricordo di Gambon e del suo contributo alla serie rimarrà vivo e duraturo.



Riassunto generato automaticamente con l’Intelligenza Artificiale: può commettere errori, controlla sempre le fonti!

Addio a Armando Sommajuolo, storico volto del TgLa7

Addio a Armando Sommajuolo, storico volto del TgLa7

Foto di: Corriere della Sera

Il giornalista Armando Sommajuolo, volto storico del TgLa7, è morto all’età di 70 anni. La sua scomparsa è stata annunciata da diverse fonti, tra cui Il Sole 24 Ore, Il Fatto Quotidiano, Corriere della Sera, Adnkronos, Il Post e Fanpage. Sommajuolo era uno dei giornalisti più noti e riconoscibili di La7, nonché un volto familiare per i telespettatori italiani. La sua perdita rappresenta una grande scomparsa per il panorama giornalistico italiano. Non sono state fornite ulteriori informazioni sulla causa della morte. La notizia della scomparsa di Sommajuolo ha suscitato commozione e cordoglio tra colleghi e fan.



Riassunto generato automaticamente con l’Intelligenza Artificiale: può commettere errori, controlla sempre le fonti!

Il Nagorno-Karabakh si scioglie, preoccupazione e incertezza nella regione

Il Nagorno-Karabakh si scioglie, preoccupazione e incertezza nella regione

Foto di: Corriere della Sera

Gli articoli riportano la notizia che la Repubblica del Nagorno-Karabakh, una regione separatista situata tra Armenia e Azerbaijan, verrà ufficialmente sciolta. I separatisti hanno annunciato che scioglieranno la repubblica entro il 2024, secondo un decreto emesso. Questa decisione ha portato oltre 60mila persone a fuggire in Armenia per cercare sicurezza. Inoltre, l’ex capo di governo della Repubblica del Nagorno-Karabakh è stato arrestato dall’Azerbaijan. La notizia dell’annullamento della repubblica separatista ha generato preoccupazione e incertezza nella regione.



Riassunto generato automaticamente con l’Intelligenza Artificiale: può commettere errori, controlla sempre le fonti!

Il governo Meloni approva la Nadef: deficit al 5,3% nel 2023

Il governo Meloni approva la Nadef: deficit al 5,3% nel 2023

Foto di: Corriere della Sera

Il governo Meloni ha approvato la Nadef (Nota di Aggiornamento al Def), che determinerà la manovra del prossimo anno. Secondo la Nadef, nel 2023 il deficit sarà del 5,3% e scenderà al 4,3% nel 2024, mentre il PIL aumenterà dell’1,2% l’anno prossimo. L’obiettivo principale della manovra è ridurre il cuneo fiscale per sostenere le famiglie, ma il taglio alle tasse verrà finanziato attraverso un aumento del deficit. Il governo Meloni ha promesso di eliminare gli sprechi e di mantenere gli impegni presi con gli italiani. Tuttavia, alcuni critici sostengono che il debito pubblico non sta diminuendo a causa dei bonus per l’edilizia, come il superbonus. Infatti, il superbonus contribuisce a far crescere il deficit e non aiuta a ridurre il debito. La Nadef ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato, il governo Meloni è stato elogiato per aver presentato una manovra senza sprechi e per aver sostenuto il taglio del cuneo fiscale. Dall’altro lato, il governo è stato criticato per essere avaro nella sua manovra nonostante il maggiore deficit. In definitiva, la Nadef determinerà la manovra del prossimo anno, con un aumento del deficit al 5,3% nel 2023 e al 4,3% nel 2024. Mentre il governo promette di eliminare gli sprechi, alcune critiche si concentrano sul fatto che il debito pubblico non diminuisce a causa dei bonus per l’edilizia.



Riassunto generato automaticamente con l’Intelligenza Artificiale: può commettere errori, controlla sempre le fonti!

EuMed9: Meloni cerca intesa sui migranti, Francia e Italia con "visione condivisa

EuMed9: Meloni cerca intesa sui migranti, Francia e Italia con

Foto di: Fanpage

Oggi il Consiglio Ue discute i temi legati alla questione migratoria. Nel frattempo, il ministro Piantedosi ammette di non sapere quanti migranti il governo Meloni desidera rimpatriare. Schlein del Partito Democratico difende l’europeismo del partito, affermando che se Conte adotta posizioni più restrittive sui migranti, il PD avrà uno spazio a sinistra. Meloni invia una lettera ai Med 9 alla ricerca di un’intesa comune sulla questione migratoria. Francia e Italia sembrano avere una “visione condivisa” in merito al tema. Tuttavia, l’idea di un patto europeo sulla migrazione riceve il via libera da Scholz, ma viene respinta da Orban. Il Pd critica il Piano Mattei, definendolo un mistero senza cifre, mentre Tajani afferma che l’Africa è una priorità. Meloni scrive ai partner di EuMed9 chiedendo un approccio rapido e coeso sulla questione migratoria. Meloni risponde a Salvini sulla questione migratoria, applicando la strategia delle alleanze variabili. Metsola afferma che l’Italia non può essere lasciata sola sulla questione migratoria. Infine, Gori del Pd afferma che solo il 4% dei migranti viene salvato dalle ONG, in risposta alle critiche di Meloni verso i tedeschi.



Riassunto generato automaticamente con l’Intelligenza Artificiale: può commettere errori, controlla sempre le fonti!